Il territorio del Barolo
Accesso a Internet
In tutte le camere è disponibile gratuitamente l'accesso a internet
Le vostre opinioni
Centro storico di Barolo
Come potete vedere dalla cartina la nostra struttura si trova nel cuore del paese, il parcheggio più vicino si trova a 70 metri dalla nostra struttura, è nella piazza Colbert, è una piazza ampia con parcheggi gratuiti.
Al vostro arrivo, potrete comunque parcheggiare davanti all'ingresso della nostra enoteca Germano, lasciare i bagagli e fare il check-in; successivamente potrete parcheggiare l'auto nella piazza.
Nhumus museo sul suolo e il tartufo
Grazie a finanziamenti europei, presso la nostra sede di Barolo, ai piani sottostanti le camere, è stato realizzato uno spazio interamente dedicato alla didattica che comprende un laboratorio con postazioni dotate di microscopi per la sperimentazione e le sessioni di cooking class e un percorso museale detto Nhumus che approfondisce le tematiche relative alla formazione e al mantenimento del suolo fertile e al mondo del tartufo.
Il percorso museale del Nhumus è composto da 9 tappe, il filo conduttore, ovviamente è la fertilità del suolo e si sviluppa dalla pedogenesi ai frutti della terra che l'uomo ha saputo valorizzare nei secoli passando attraverso uno sguardo sugli abitanti del terreno macro e micro e sulle tecniche agronomiche migliori per mantenere intatto l'ecosistema suolo.
Durante il percorso sarete accompagnati dalla mascotte Weedy, un modo per attrarre i bambini lungo il percorso, ci si sposta da una postazione all'altra andando a leggere cosa ci racconta Weedy. Weedy è una pianta pioniera, coraggiosa e tenace, meno apprezzata dagli agricoltori perchè da loro è denominata infestante, ma al Bosco delle Galline Volanti sanno quanto sia importante la biodiversità e quindi è diventata amica e alleata, ma per scoprire di più andate sul sito del museo Nhumus www.nhumus.it
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00
PREZZI INGRESSO AL MUSEO
Per la visita autonoma il museo è ad ingresso libero.
La visita guidata và prenotata in anticipo.
Prezzi visita guidata
adulti 8,00€
bambini sotto i 12 anni gratuito
Prezzi visita guidata con degustazione di alcuni prodotti dell'orto
adulti 15,00€
bambini sotto i 12 anni 10,00€
SCOLARESCHE
Per le scuole vi preghiamo di contattarci per proporre un piano personalizzato a seconda delle esigenze delle varie classi ed età Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Barolo e dintorni
A pochi passi dall'agriturismo "Casa Svizzera" potrete visitare:
- L'imponente Castello Falletti di Barolo ora sede del Museo Nazionale del Vino "WiMu" www.wimubarolo.it
- L'originale "museo dei Cavatappi" www.museodeicavatappi.it
- Scegliere uno tra i diversi "Sentieri del Barolo" che attraversano i vigneti immersi nella natura di Langa.
- La Morra con la sua spettacolare vista da piazza Castello
- Serralunga e il suo castello, Monforte, Grinzane e Alba "città delle cento torri" e infine Pollenzo "residenza reale" diventata sede dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Banca del Vino.
il Bosco delle Galline Volanti e l'orto sinergico
Cantina, camere, agriturismo, orto, fattoria didattica.
La famiglia Germano è composta da svariate realtà produttive e turistiche, infatti Davide Germano porta avanti la tradizione vinicola secolare amministrando i vigneti, la cantina a La Morra e le camere di Casa Svizzera a Barolo, mentre la sorella Viviana Germano ha avviato una nuova azienda agricola innovativa ortofrutticola che segue la pratica agronomica sinergica, l'azienda si chiama il Bosco delle Galline Volanti, insieme alla coltivazione si occupa anche dell'accoglienza dei turisti proponendo svariate opportunità, dalle visite in cantina alle degustazioni sensoriali guidate, dai percorsi museali alle visite didattiche delle scuole.
Nei locali a Barolo si trova il punto vendita e la cucina in cui i prodotti dell'orto appena raccolti vengono trasformati sia in prodotti a lunga conservazione (antipasti, confetture ecc...) sia nelle ricche colazioni servite alle camere di Casa Svizzera che in sfiziosi piatti della tradizione serviti durante le degustazioni.
Sempre negli stessi locali si snodano tre percorsi didattici che si intrecciano e che illustrano rispettivamente: il complesso sistema SUOLO e le pratiche dell'agricoltura sinergica, i prodotti agricoli e la loro trasformazione sia nella tradizione che nelle più innovative cucine stellate, la storia secolare della famiglia Germano.
L'agricoltura sinergica e la fertilità del suolo
Nell'orto del Bosco delle Galline Volanti, ogni aspetto agronomico è volto a preservare e migliorare la fertilità del suolo, ciò significa: minima lavorazione del terreno, copertura perenne del suolo con pacciamature, irrigazione a goccia per ottimizzare l'uso dell'acqua ed evitare il dilavamento. Ma queto non basta, i microorganismi che popolano il suolo sono di fondamentale importanza per far crescere piante forti e sane con difese immunitarie particolarmente sviluppate, e così non si usano pesticidi, nemmeno il rame o lo zolfo, si sperimentano invece funghi, micorrize e decotti di erbe spontanee con un buon successo. Altri lavori invece vengono fatti a mano come l'estirpo delle infestanti che soffocherebbero il raccolto o la difesa contro cavallette e cimici che viene fatta con l'ausilio di reti protettive.
Con questo metodo di coltivazione si ha la garanzia di avere piante sane e di conseguenza frutta e verdura sicura e ricca di nutrienti.
Visita il sito del Bosco delle Galline Volanti
Centro storico di Barolo
L’agriturismo “Casa Svizzera” offre ai suoi ospiti un’atmosfera riservata e famigliare e la posizione centrale nel paese permette di raggiungere a piedi, in pochi minuti, tutti i ristoranti, le enoteche e le vinerie che si trovano nel suggestivo centro storico di Barolo.
Cura per i dettagli
Ogni dettaglio è stato scelto perchè il soggiorno fosse ricco di atmosfera in un ambiente che esprime tutta la sua personalità, per un'esperienza unica e indimenticabile.